E' online il nostro nuovo sito internet. Per informazioni e notizie aggiornate visita il sito www.collegiofemminilepavia.it

Collegio Maria Ausiliatrice: accoglienza ed educazione in un contesto salesiano

IL COLLEGIO RIAPRIRA' NEL 2022 A SEGUITO DI UN COMPLETO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE

  • Formare donne, capaci di essere propositive costruttrici di umanità nel mondo e nella Chiesa, portando a pienezza la peculiarità del prendersi cura; aiutarle a costruirsi un progetto di vita in dialogo e confronto con la cultura odierna, per un apporto professionale alla società

  • foto 1
  • Giovani per i giovani non è solo uno slogan ma un modo di essere: in Collegio la parola d'ordine è "tocca a me!"

  • foto 2
  • Il Collegio è Casa: luogo dove ognuno sta bene perché è al centro dell’attenzione degli altri ed è continuamente proteso verso gli altri

  • LE FINALITÀ 

    L’obiettivo educativo del nostro Collegio è la concretizzazione della missione affidataci da don Bosco e incarnata al femminile da Maria Domenica Mazzarello: formare buoni cristiani e onesti cittadini. Il Collegio ha quindi, come obiettivi primari l’impegno di offrire alle giovani un ambiente familiare e stimolante in cui vivere gli anni di studio universitari; formare donne, capaci di essere propositive e costruttrici di umanità nel mondo e nella Chiesa, portando a pienezza la peculiarità del prendersi cura; aiutarle a costruirsi un progetto di vita in dialogo e confronto con la cultura odierna, per un apporto specifico e professionale alla società.

    Decidere di vivere nel nostro Collegio significa anche assumere un preciso atteggiamento nei confronti della vita e della cultura. La vita in ogni sua espressione è per noi sacra. Questa convinzione caratterizza il nostro approccio con ogni aspetto della realtà e della ricerca scientifica. Lo sforzo di formazione culturale non è inteso come fine a se stesso e, tanto meno, come acquisizione di un cumulo di informazioni, ma come approfondimento sapienziale che cerca di creare sintesi tra ciò che impariamo e ciò che viviamo per il meglio dell’uomo. Così il nostro vivere insieme non si chiude in se stesso. Vuole essere aperto ed attento a ciò che accade, per permetterci sin da ora di esprimere decisioni sempre a favore dell’umanità.


    LE CARATTERISTICHE 

    Il Collegio è una casa salesiana e come tale ne rispetta le caratteristiche. Don Bosco la pensava così: casa che accoglie, cortile che educa, cappella che evangelizza. Il Collegio è un ambiente di famiglia, luogo in cui ciascuno, con libertà e verità, sentendosi in famiglia, vive e costruisce relazioni positive. Ambiente di giovani protagoniste che pensano insieme, progettano insieme, condividendo ogni aspetto della vita. Cardini del nostro sistema e impegno educativo sono: ragione, religione e amorevolezza. Ragione significa semplicemente che sempre, in Collegio, ogni giovane è trattata da persona adulta e ci si attende un comportamento adeguato. Religione è il fondamento del nostro modo di essere e di vivere, è l’esperienza dell’amore preveniente del Padre che ci muove e ci riempie di gioia, pur nella fatica quotidiana. Tutto ciò non ci impedisce di accogliere chi ha una visione religiosa diversa della nostra o chi ancora non ha scoperto l’Amore di Dio. La condizione di accettazione nel Collegio è l’esplicito impegno a rispettarci e ad accoglierci, nella certezza che ciascuno ha qualcosa di grande da donare agli altri. L’educazione è cosa di cuore: “Basta che siate giovani perché vi ami assai” (cfr Don Bosco, Lettera da Roma 1880); “Anch’io, sebbene non vi conosca, vi voglio tanto bene e prego il Signore per voi …” (cfr M. Mazzarello, Lettera alle ragazze di Las Piedras). Queste semplici frasi di Don Bosco e Madre Mazzarello esprimono bene il clima che il Collegio desidera offrire costruendolo con la collaborazione di ciascuna. I rapporti tra responsabili del Collegio ed universitarie sono improntati alla reciproca fiducia, alla volontà di creare famiglia, all’attenzione a vivere in chiarezza di principi dentro un clima di affettività.

    Il protagonismo giovanile è un’altra delle caratteristiche del nostro metodo educativo. Negli ambienti salesiani tutto è condiviso ed i giovani hanno parte attiva nella vita di casa. Giovani per i giovani non è solo uno slogan. È un modo di essere che si richiede a chi fa parte del Collegio. Disponibilità quindi, e disponibilità a 360 gradi, per pensare insieme, progettare insieme, condividere ogni aspetto della vita. Inventare proposte, gestire momenti comuni, rendere piacevoli i momenti di relax. La parola d’ordine è “tocca a me”.


    L'ACCOMPAGNAMENTO

    È l’atteggiamento che anima ogni educatrice. Significa che gli adulti che sono con le giovani universitarie, con loro camminano disponibili all’ascolto, alla condivisione, alla verifica delle esperienze per poter essere compagni di viaggio verso la pienezza della maturità. Due figure incarnano in modo particolare questo servizio: l’Animatrice della comunità religiosa e la responsabile del Collegio.

    Quest'ultime sono garanti dell’autenticità carismatica del Collegio. Significa che, come don Bosco e Madre Mazzarello hanno voluto, spendono la loro vita per ciascuna giovane e sono attente a camminare con lei nel rispetto della sua persona e in fedeltà al progetto di crescita che il Collegio si propone.


  • NUOVO SITO

    Visita il nostro nuovo sito web


    vai

Ultime News

  • Riapertura Collegio

    01 / 02 / 2022

    Il collegio ha riaperto con spazi completamente rinnovati


    Leggi tutto
  • Nuovo sito WEB

    04 / 11 / 2021

    E' online il nostro nuovo sito internet.Per informazioni e notizie aggiornate visita il sito www.collegiofemminilepavia....


    Leggi tutto
  • NOVITA' 2022

    28 / 10 / 2021

    Il Collegio riaprirà nel 2022 a seguito di un completo intervento di riqualificazione


    Leggi tutto